Pedagogista
Milano
- Organization: WeWorld
- Location: Milano
- Grade: Level not specified - Level not specified
-
Occupational Groups:
- Closing Date: Closed
Company Description
We support people in overcoming emergencies and we strive to guarantee that everyone can have a decent and dignified life as well as opportunities and a better future. We work in 26 countries around the world, including in Italy, with more than 179 emergency, humanitarian aid and development projects. Our activities mainly involve women, girls and young people, actors of change in every community for a fairer and more inclusive world.We operate in several natural and man-made crisis in various regions of the world. The emergency response, coordinated by the Humanitarian Aid Unit, is composed by multi-sectorial interventions comprising of WASH, EiE, CVA, Food Security, Protection, and others. We operate also in protracted crisis with provision of humanitarian aid through a prevention, emergency relief and rehabilitation approach.In the last 4 years we have strengthened the regions and the countries where we have been working, we have created new programs, developed new quality and compliance systems and now we need new people who want to join us to build the world we want in the coming years. Join us.
Position
Ruolo: Pedagogista
Dipartimento: Dipartimento di Comunicazione, Ricerca, Advocacy e Programmi Domestici
Area: Programmi Domestici
Riporta a: Coordinatrice Task Force e Project Manager WeCare
Sede: Milano
Collaborazione: P.IVA o Co.Co.Co.
Durata: fino a Marzo 2026 (con eventuale possibilità di rinnovo)
Disponibilità richiesta: 40 ore al mese circa
Compenso: da definire a seconda del profilo e policy interna
Inizio previsto: gennaio 2025
Candidarsi entro: 24/12/2024
WeWorld è un’organizzazione italiana no profit e indipendente che da 50 anni difende i diritti di tutte le persone per costruire un mondo più equo e garantire loro una vita dignitosa, opportunità e un futuro migliore. Lavora in 26 Paesi nel mondo, inclusa l’Italia, con oltre 179 progetti di emergenza, aiuto umanitario e cooperazione allo sviluppo. La sua azione si rivolge soprattutto a donne, bambine e adolescenti, protagoniste e protagonisti del cambiamento in ogni comunità per un mondo più giusto e inclusivo.
WeWorld si propone di favorire la diminuzione della dispersione scolastica e della povertà educativa e l’aumento del benessere complessivo con un’attenzione particolare verso preadolescenti e adolescenti. Si pone come azione di comunità, attivando scambi relazionali tra i minori e i diversi attori della comunità educante (genitori, scuole e realtà del TS). Il programma Frequenza 200 fa leva su un intervento di comunità per poter guidare genitori, docenti ed educatori ad acquisire maggiori strumenti per il benessere dei minori.
La valorizzazione e l’implementazione delle risorse territoriali concorrono a sviluppare strategie e reti locali attive, a sostegno della cittadinanza attiva e dello sviluppo del processo di empowerment sia individuale che comunitario.
In particolare, con il progetto WeCare si prende atto del momento di particolare stress dei minori sul fronte psicosociale e si mettono in campo interventi che possano far emergere queste fatiche e criticità da parte di minori target, per indirizzarli adeguatamente e strumentare la comunità educante anche in questo senso.
Job Description
La figura sarà inserita nel dipartimento di Comunicazione, Ricerca, Advocacy e Programmi Domestici, entro il programma Frequenza 200 – Progetto WeCare Milano. La figura sarà operativa presso lo Spazio Donna di Milano Corvetto.
Principali mansioni e responsabilità
Il/la pedagogista opererà nel programma Frequenza 200 Milano:
- Attività di sportello pedagogico per preadolescenti e adolescenti
- Formazione e accompagnamento rivolto a genitori e docenti
- Attività di networking e community work
- Raccordo costante con il coordinatore della task force e del project manager
- Stesura di report di aggiornamento sulle attività svolte
Requirements
REQUISITI ESSENZIALI
Qualifiche e conoscenze
- Laurea in discipline pedagogiche o affini
- Conoscenza del quadro normativo nazionale sulla scuola e sul contrasto alla dispersione scolastica
- Ottima conoscenza degli applicativi MSOffice
Esperienze professionali
- Almeno 5 anni di esperienza di attività educativa presso enti no profit in Italia o nel mondo (associazioni, Fondazioni, cooperative)
- Comprovata esperienza nella consulenza pedagogica nelle scuole e nella conduzione di laboratori educativi con le classi
- Esperienza pregressa di lavoro sociale con minori
Competenze e abilità
- Comprovata competenza nella consulenza pedagogica e nell’attività educativa con i minori 11-18
- Competenza ed abilità nella relazione educativa ed di animazione con minori 11-18 anni
- Forte empatia e capacità di relazione
- Capacità di pianificazione attività e coordinamento team, anche in situazioni di emergenza
- Significativa capacità di costruire e gestire relazioni con partner
- Spiccato spirito di iniziativa e proattività
- Forte ottimismo e capacità di coinvolgimento
- Propensione all’innovazione
- Comprovate competenze di comunicazione
- Flessibilità
- Abitudine a operare in Italia avendo come interlocutori le Amministrazioni e l’Associazionismo Locale
- Forte motivazione a lavorare nel settore non profit e in particolare nelle tematiche dei diritti dei bambini
- Capacità relazionali con stakeholder differenti
Other information
Come candidarsi
Inviare i seguenti documenti:
- CV aggiornato
- Lettera di presentazione con indicazione di motivazione verso il ruolo; due referenze complete (ruolo, mail e telefono); indicazione dell’aspettativa economica
La selezione potrà essere chiusa anticipatamente, ove si individuasse una candidatura in linea con il profilo ricercato. A causa dell'elevato numero di candidature, ci scusiamo in anticipo se risponderemo solo ai profili ritenuti idonei al ruolo.